Come Calcolare la Sezione dei Cavi Elettrici: Guida Pratica e Semplice
Quando si installa un impianto elettrico, scegliere la sezione giusta dei cavi è essenziale per garantire sicurezza e un corretto funzionamento. La sezione di un cavo elettrico si riferisce al diametro del conduttore interno ed è espressa in millimetri quadrati (mm²). Se la sezione è troppo piccola rispetto alla corrente che deve trasportare, il cavo può surriscaldarsi, con il rischio di provocare incendi o cortocircuiti. In questo articolo, spiegheremo in modo semplice come capire e calcolare la sezione dei cavi elettrici, con esempi pratici e gli strumenti necessari.
1. Perché la Sezione dei Cavi è Importante?
La corrente elettrica che passa attraverso un cavo genera calore. Se il cavo ha una sezione troppo piccola, il calore potrebbe essere eccessivo, causando danni. Un cavo troppo grande, invece, risulterà inutile e costoso. Quindi, è fondamentale scegliere la giusta sezione per evitare problemi di sicurezza e ottimizzare i costi.
2. Quali Fattori Influenzano la Scelta della Sezione dei Cavi?
Ci sono tre fattori principali da considerare:
- Corrente elettrica (Ampere): La quantità di corrente che il cavo deve trasportare.
- Lunghezza del cavo: Più lungo è il cavo, maggiore è la resistenza e quindi la caduta di tensione.
- Tipo di installazione: Cavi all’interno delle pareti, all’aperto o sotterrati richiedono sezioni diverse, poiché le condizioni ambientali influenzano il raffreddamento del cavo.
3. Strumenti Utili per Calcolare la Sezione dei Cavi
Per calcolare correttamente la sezione dei cavi elettrici, sono utili alcuni strumenti:
- Tabella di portata dei cavi: È una tabella che mostra la sezione necessaria per un determinato carico (in ampere) in base alla lunghezza del cavo.
- Tester o multimetro: Utile per misurare il carico e la corrente effettiva che passa attraverso il circuito.
- Calcolatrice per caduta di tensione: Esistono calcolatori online che ti aiutano a determinare la sezione ottimale considerando la lunghezza del cavo e la corrente.
4. Esempi Pratici di Calcolo della Sezione dei Cavi
Esempio 1: Impianto Domestico Base
Immagina di dover collegare una presa in casa, su cui verranno utilizzati elettrodomestici che assorbono circa 10 Ampere (come un forno a microonde). Se la lunghezza del cavo è inferiore a 10 metri e l’installazione avviene all’interno delle pareti, secondo le tabelle, un cavo con sezione da 1,5 mm² è sufficiente. Tuttavia, se prevedi di collegare dispositivi più potenti o di aumentare la lunghezza del cavo, potresti dover aumentare la sezione a 2,5 mm².
Esempio 2: Impianto per Elettrodomestici di Grandi Dimensioni
Per elettrodomestici come lavatrici, forni o climatizzatori, che assorbono circa 16-20 Ampere, la sezione del cavo sarà maggiore. Per un carico di questo tipo e una lunghezza di 20 metri, sarebbe consigliabile un cavo con sezione da 4 mm² per evitare surriscaldamenti.
5. Tabella Indicativa per la Scelta della Sezione dei Cavi
Corrente (Ampere) | Lunghezza cavo fino a 10m | Lunghezza cavo fino a 20m | Lunghezza cavo fino a 30m |
---|---|---|---|
Fino a 10 A | 1,5 mm² | 2,5 mm² | 4 mm² |
Fino a 16 A | 2,5 mm² | 4 mm² | 6 mm² |
Fino a 25 A | 4 mm² | 6 mm² | 10 mm² |
6. Come Utilizzare le Tabelle di Portata dei Cavi
Le tabelle di portata dei cavi sono un ottimo strumento per determinare la sezione corretta. Devi semplicemente identificare il carico elettrico (in ampere) e la lunghezza del cavo, e la tabella ti indicherà la sezione consigliata. Ricorda che è sempre meglio sovradimensionare leggermente la sezione per garantire maggiore sicurezza e per possibili aumenti di carico futuri.
7. Conclusioni
Capire come calcolare la sezione dei cavi elettrici è fondamentale per garantire un impianto sicuro ed efficiente. Con gli strumenti giusti e seguendo le tabelle di portata, puoi assicurarti che i cavi scelti siano adeguati al carico elettrico, alla lunghezza del circuito e al tipo di installazione. Se hai dubbi, consulta sempre un elettricista professionista per evitare errori e garantire la sicurezza del tuo impianto.