Come Capire la Sezione in Millimetri Quadri di un Cavo: Guida Pratica

Se hai un cavo elettrico in mano e vuoi capire la sua sezione (in millimetri quadri), c’è un metodo semplice che prevede l’uso di un calibro e un rapido calcolo. La sezione di un cavo si riferisce alla superficie del conduttore interno, che è espressa in millimetri quadrati (mm²). Questa misura è cruciale per determinare la capacità del cavo di trasportare corrente in sicurezza.

1. Strumenti Necessari

  • Calibro: Utile per misurare il diametro del conduttore.
  • Calcolatrice: Per eseguire il calcolo della sezione.
  • Cacciavite o pinza (opzionale): Se il cavo è isolato, serviranno per rimuovere l’isolante esterno senza danneggiare il conduttore.

2. Passaggi per Determinare la Sezione del Cavo

Step 1: Rimuovere l’Isolamento

Per ottenere una misurazione precisa del conduttore, dovrai rimuovere con cura la guaina isolante che lo avvolge. Usa un cacciavite o una pinza per tagliare l’isolamento senza intaccare il rame o l’alluminio all’interno.

Step 2: Misurare il Diametro del Conduttore

Una volta scoperto il conduttore, utilizza il calibro per misurare il diametro del filo conduttore (escludendo eventuali rivestimenti isolanti o guaine protettive). Assicurati di stringere il calibro solo intorno al metallo nudo.

Step 3: Calcolare la Sezione del Conduttore

La sezione di un conduttore circolare si calcola utilizzando la formula dell’area del cerchio:

Dove:

  • S è la sezione del cavo in mm².
  • d è il diametro del conduttore misurato in millimetri (mm).
  • π (pi greco) è un valore costante pari a 3,14.

Per semplificare, puoi utilizzare questa versione della formula:

Esempio: Se misuri un diametro di 1,6 mm, la sezione sarà:

Quindi, il cavo ha una sezione di circa 2 mm².

3. Confronto con le Sezioni Standard

Dopo aver calcolato la sezione, confrontala con le sezioni standard dei cavi elettrici più comuni:

  • 1,5 mm²: Solitamente utilizzato per l’illuminazione e piccoli elettrodomestici.
  • 2,5 mm²: Adatto per prese e circuiti con carichi medi.
  • 4 mm²: Utilizzato per elettrodomestici più potenti, come forni e climatizzatori.
  • 6 mm² e oltre: Necessari per circuiti con elevate potenze e lunghe distanze.

4. Attenzione ai Cavi Multi-Filo

Se il cavo è composto da più fili sottili intrecciati (cavo multifilare), devi misurare il diametro di un singolo filo, calcolare la sua sezione, e poi moltiplicare il risultato per il numero totale di fili presenti.

5. Conclusioni

Capire la sezione di un cavo elettrico che hai per le mani è semplice con l’uso di un calibro e un po’ di matematica. Misurando il diametro del conduttore e applicando la formula dell’area del cerchio, puoi ottenere la sezione esatta in millimetri quadri. Questo ti permetterà di sapere se il cavo è adatto al carico elettrico che dovrà gestire, garantendo così la sicurezza del tuo impianto.